Glossario
a
- b - c - d - e
- f - g - h - i
- j - k - l - m
- n - o - p - q
- r - s - t - u
- v - w - x - y
- z
-W-
- WAIS (Wide Area Information Servers): Server d'informazioni
su rete geografica, sistema per eseguire ricerche sui giganteschi
database distribuiti che esistono sulla rete Internet o su reti
analoghe. La ricerca avviene attraverso l'indicazione da parte dell'utente
di una parola chiave (la parola che deve essere contenuta nel documento
affinché questo sia d'interesse). WAIS esegue la ricerca
analizzando il testo completo dei file conservati su una porzione
importante delle risorse di Internet. Facendo una analogia, WAIS
funziona come una sorta di indice analitico, mentre Gopher, che
spesso funge da complemento a WAIS, potrebbe essere paragonato a
un indice per capitoli.
- WAN (Wide-Area Network): Rete che copre una vasta area
geografica e utilizza normali linee seriali, collega tra loro le
LAN.
- WAP (Wireless Application Protocol): Protocollo
per applicativi senza fili, applicazione globale che consente attraverso
trasmissione wireless di accedere velocemente alle informazioni
presenti in Internet, è il sistema che permette ai cellulari
di navigare in Internet.
- .wav: Estensione di file utilizzata per file audio
Windows.
- Web: Abbreviazione di World Wide Web.
- Web TV: Il nome può designare sia (più frequentemente)
piccoli ed economici network computer atti a permettere la navigazione
Internet attraverso lo schermo di un televisore, sia servizi informativi
in grado di fornire attraverso Internet programmi video grazie alla
tecnologia dello streaming video.
- Webcasting: Trasmissione unidirezionale (dall'emittente
a tutti i destinatari che sono sintonizzati, se ve ne sono) di informazione
- tipicamente, informazione audio o video - attraverso Internet.
È la tecnologia usata dalle 'televisioni' e dalle 'radio'
che trasmettono in rete.
- Worm: I worms ( i vermi ) sono programmi simili ai virus
che si riproducono e si copiano di file in file e di sistema in
sistema usando le risorse di quest'ultimo e talvolta rallentandolo.
La differenza dai virus è che mentre loro usano i file per
duplicarsi, i vermi usano i networks.
- World-Wide Web (WWW): Ragnatela mondiale, sistema client-server
per il reperimento delle informazioni distribuite in formato ipertesto
su Internet, sviluppato al CERN di Ginevra nel 1991. Sul Web ogni
cosa (documenti, menu, indici ecc.) è rappresentata agli
utenti come oggetto ipertesto in formato HTML. I collegamenti ipertestuali
fanno riferimento ad altri documenti attraverso le URL. Le URL possono
riferirsi a risorse locali o remote, accessibili tramite FTP, Gopher,
Telnet oppure news, così come a quelle accessibili attraverso
il protocollo http usato per trasferire documenti in formato ipertesto.
I programmi cliente (conosciuti come browser - sfogliatore), come
Mosaic, Netscape, Internet Explorer, vengono eseguiti sul computer
dell'utente e provvedono a due operazioni basilari di "navigazione":
seguire un link (collegamento) o inviare una domanda a un server.
- WYSIWYG (What You See Is What You Get: ciò che vedi
è ciò che ottieni).: E' apparso nel mondo
informatico con l'arrivo delle cosiddette GUI, le interfacce utente
di tipo grafico che hanno permesso di ottenere sul video una rappresentazione
molto simile a quella che si ottiene su carta (o su Internet). Quindi,
quando un programma fornisce una rappresentazione WYSIWYG di un
documento, significa che quel documento verrà visualizzato
sullo schermo nel modo in cui verrà stampato su carta (o
visualizzato in Internet).
|