Glossario

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l - m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - w - x - y - z


-G-


  • G: giga. Questo prefisso moltiplica per un miliardo (109) l'unità che lo segue.
  • G.Lite: standard adottato dalla ITU che descrive una variante di ADSL ed offre velocità di download pari a 1,5Mbps e velocità di upload pari a 384 Kbps.
  • GAB: (Global Area Network) Rete basata su sistemi satellitari.
  • Game port: connettore, generalmente posto dietro al computer, nel quale viene inserito un joystick per poter sfruttare meglio i giochi elettronici.
  • Gamez: software di gioco copiato illegalmente mediante forzatura delle protezioni.
  • Gamma: (grafica) è la misura del contrasto che determina i mezzitoni di un'immagine.
  • Gamma testing: così viene indicata la terza fase di test (dopo la fase alfa e beta) di un nuovo programma . In questa fase il programma dovrebbe essere già praticamente privo di errori.
  • Gamut: (grafica) così viene definita la gamma di colori riprodotti da un dispositivo. L'occhio umano, ad esempio, è in grado di percepire un gamut di colori molto esteso.
  • Gap: intervallo.
  • Garbage: rifiuto, scarto.
  • GARR: Gruppo Armonizzazione Reti Ricerca. Ha lo scopo di coordinare la rete universitaria italiana.
  • Gate: cancello.
  • Gateway: letteralmente "via di uscita", è il dispositivo impiegato per collegare reti diverse, cioè network che utilizzano differenti protocolli di comunicazione, allo scopo di rendere possibile il trasferimento di dati da una all'altra.
  • GB: vedi gigabyte.
  • GDI: (Graphics Device Interface) tecnologia che permette a Windows di gestire delle funzioni solitamente devolute alla stampante. Questo consente di privare le stampanti stesse di alcuni componenti e quindi di essere più economiche.
  • GDl32: libreria (DLL) "Graphics Device Interface" di Windows, che contiene le funzioni che hanno a che fare con l'output dei dispositivi. La maggior parte delle funzioni relative a disegni, contesto video, metafile, coordinate e caratteri si trova in questa DLL.
  • Gender changer: adattatore per convertire un connettore maschio in connettore femmina e viceversa.
  • General MIDI: tabella composta da 128 suoni e strumenti standard utilizzata sulle schede audio e sui sintetizzatori.
  • General Protection Fault : vedi GPF.
  • General Purpose: utilizzo generico. Indica la versatilità di un componente ad eseguire una molteplicità di compiti.
  • Genlock: periferica in grado di miscelare le immagini generate dal computer con quelle provenienti da una fonte esterna tipo: telecamera, videoregistratore o televisione.
  • Gerarchia: indica la struttura delle directory di un disco nel quale le varie cartelle sono collocate sui rami di un'ideale albero.
  • Get: in programmazione: istruzione di lettura.
  • Getto d'inchiostro: genericamente è la tecnologia di stampa in cui l'inchiostro viene spruzzato da un ugello finissimo verso la carta e poi opportunamente indirizzato da un campo elettromagnetico.
  • GHz: (Gigahertz) 1 milone di Hz.
  • GID: (estensione) formato Help, file ausiliario di indice.
  • GIF: (Graphics Interchange Format) standard, prodotto da Compuserve (1987), per file grafici ; consente di registrare immagini con al massimo 256 colori. È il formato più diffuso, supporta qualsiasi tipo di immagine comprese quelle trasparenti e possiede un algoritmo di compressione (LZW) senza perdita di dettaglio. Il formato GIF, riconosciuto da numerosi browser, è stato sviluppato soprattutto per trasmettere immagini su Internet. G. 86 stesse caratteristiche del formato precedente ma con la possibilità di definire un colore trasparente.
  • Giftware: programmi freeware per il cui utilizzo l'autore richiede una piccola donazione ad un ente benefico indicato dall'autore stesso.
  • Gigabyte: 1.073.741.824 byte (1.024 Megabyte).
  • Gigaflops: miliardo di operazioni in virgola mobile al secondo.
  • GigaPop: (Gigabit Point Of Presence) POP ad alta velocità.
  • GIGO: (Garbage In Garbage Out) significa che se i dati di input sono errati anche i dati di output saranno errati.
  • GIS: (Geographics Information System) sistemi utilizzati per l'elaborazione dei dati riferiti alla superficie terrestre.
  • Giustificato: in campo tipografico, rappresenta un testo disposto in modo da avere entrambi i margini sinistro e destro in perfetto allineamento.
  • Glide: API grafica che consente, ai programmatori,di accedere direttamente all'hardware del sistema in modo tale da accellerare l'esecuzione delle animazioni grafiche.
  • GM: (General Midi) standard (ora evoluto nel XG) che permette la compatibilità tra apparecchiature Midi diverse.
  • GMR: (Giant Magneto Resistive) la tecnologia per le testine magnetiche presente nei dischi rigidi che permette di registrare una maggior quantità di dati rispetto alla tecnologia magnetoresistiva.
  • GNOME: (GNU Network Object Model Environment) software composto da, interfaccia grafica (tipo GUI ed user-friendly) e varie applicazioni di utilità, completamente gratuito. E' stato sviluppato per il sistema operativo Linux.
  • GNU: (Gnu's Not UNIX) software per la creazione di un ambiente di sviluppo completo indipendente dall'architettura hardware e software. GNU, che non ha fini di lucro ed è sostenuto dalla Free Software Foundation, viene ceduto gratuitamente (compreso il codice sorgente) e consente a chiunque di apportare modifiche.
  • Gold -(Disk): altro nome con cui vengono definiti i CD R, ossia i compact disc registrabili, a causa del loro caratteristico colore dorato (vedi CD-R).
  • Gopher: strumento di navigazione di Internet che include Ftp in un sistema informativo globale chiamato World Wide Information System (WWIS).
  • Gouraud Shading: (grafica) funzione che permette il disegno di superfici curve senza scalettature.
  • Gov: suffisso degli indirizzi di posta elettronica e delle URL dei siti web che identifica gli organismi governativi statunitensi.
  • GPF: (General Protection Failure o Fault) è il classico messaggio di "errore di protezione generale". Questo errore è causato da Windows quando un applicativo tenta di eseguire un'operazione non autorizzata, generalmente l'utilizzo di memoria già utilizzata da un altro programma o dal sistema operativo stesso.
  • GPG: (GNU Privacy Guard) sistema di crittografia a chiave pubblica, in ambiente GNU (vedi).
  • GPL: (General Public License) licenza creata da R. Stallman (uno dei padri del movimento "open source"). Il software distribuito con questo tipo di licenza deve essere libero e deve includere il codice sorgente che può essere modificato e ridistribuito senza nessuna limitazione.
  • Grafica: ASCII: la realizzazione di semplici disegni ottenuta affiancando tra loro più caratteri del set ASCII . Esempio, ecco una piccola rosa: @-\-\--- . G. Bitmap: un'immagine di questo tipo è composta da una matrice di punti ognuno dei quali ha un proprio colore che può essere modificato indipendentemente dal colore dei punti adiacenti. G. Rasterizzata: vedi bitmap. G. Vettoriale: sistema in base al quale si rappresenta un'immagine come una serie di linee e di punti definiti dalle proprie coordinate. La dimensione di questo tipo di immagini può essere modificata più facilmente di una bitmap.
  • Grafo: un "disegno" che mostra le relazioni esistenti nell'ambito di un certo insieme di numeri.
  • Graph: (disegno) tracciare.
  • Grassetto: rappresentazione dei caratteri tipografici in modo più marcato, usato in genere per evidenziare delle parti del testo.
  • Gray scale: (grafica) scala di grigi. In questa modalità l'immagine è rappresentata in varie tonalità di grigio.
  • Grazie: (font) chiamate anche "serif", sono le piccole linee ornamentali che appaiono alle estremità di certe famiglie di font (tipo Roman). Per esempio, l'estremità inferiore e superiore del carattere "I" ha piccole grazie orizzontali.
  • Greater: maggiore ">".
  • Green Gold: così vengono definiti i CD registrabili in cui il materiale usato per la realizzazione della parte registrabile, è di colore verde (vedi CD-R).
  • Grep: programma che analizza un file di testo alla ricerca delle righe che contengono una particolare sequenza di caratteri.
  • Grid: griglia, grata.
  • Griglia: insieme di riferimenti orizzontali e verticali preimpostati nei programmi di grafica o di impaginazione che servono per aiutare l'utilizzatore ad allineare le righe di testo e le immagini.
  • Ground: terra o base, mettere/collegare a massa.
  • Groupware: (Group+ Software) lavoro di gruppo. Indica l'utilizzo delle stesse risorse e delle stesse informazioni da parte di un gruppo di persone che quindi possono lavorare a stretto contatto (vedi anche Workgroup).
  • GRP: (estensione) formato di gruppo icone/programmi.
  • Gruppo di continuità: vedi UPS.
  • Gryphon: versione ridotta di Windows per wallet pc ("mini pc").
  • GSM: (Global System for Mobile communication):è lo standard per comunicazioni cellulari digitali adottato in Europa.
  • GTLD: (Generic Tpo Level Domain) chiamati anche International Domain, sono i domini di primo livello (vedi TLD) che possono essere registrati da qualunque persona nel mondo. Esempi di suffissi GTLD sono: .net, .org e .com. (vedi anche STLD e CCTLD).
  • Guadagno: l'amplificazione di un segnale audio/video ottenuta attraverso un circuito elettronico.
  • Guest: ospite.
  • Guestbook: è il libro degli ospiti attraverso il quale è possibile lasciare i propri messaggi oppure esprimere un giudizio sul sito visitato.
  • GUI: (Graphical User Interface) interfaccia grafica genericamente intesa, che consente di visualizzare diversi programmi in finestre separate sullo schermo (come quella di Windows). Un'altro tipo di interfaccia utente è quella del DOS, che lavora in modalità testo.
  • GUID:  (Global Unique Identifier) vedi CLSID.
  • GW Basic: (Gee Whiz Basic) una delle versioni del Basic prodotta da Microsoft.