Glossario

a - b - c - d - e - f - g - h - i - j - k - l - m - n - o - p - q - r - s - t - u - v - w - x - y - z


-V-


  • VBScript: (Microsoft Visual Basic Scripting Edition) Sottoinsieme del linguaggio Microsoft Visual Basic, implementato come interprete di piccole dimensioni, portabile e veloce nei browser World Wide Web e in altre applicazioni che utilizzano controlli ActiveX, server di automazione OLE e applet Java.
  • VRML: (Virtual Reality Modeling Language) Linguaggio per la codifica di applicazioni HTML tridimensionali.
  • Video conferencing: Videoconferenza, sistema di comunicazione bi o multi direzionale, realizzato su reti Lan, Wan o Internet che permette la trasmissione di audio e video in tempo reale e la condivisione di applicazioni e documenti.
  • Video on demand: Televisione con servizio interattivo, fornitura di programmi televisivi su richiesta dell' utente effettuata via cavo, tramite la rete telefonica, a fronte della sottoscrizione di un abbonamento e prevede il pagamento in base ai servizi effettivamente richiesti.
  • Viewer: è un programma in grado di visualizzare (e non modificare) il contenuto di un file, anche se non si possiede l'applicazione specifica che lo ha creato.
  • Virtuale: cosa simulata, ricostruita al computer, che appare come se fosse reale.
  • Virus: i virus informatici sono programmi in grado di copiare se stessi all'interno di altri programmi residenti sul disco fisso o floppy. Possono rovinare o alterare i dati memorizzati sul computer .
  • Virus signature: stringa in codice binario, presente in molti virus informatici, che consente al SW antivirus di rivelarne la presenza.
  • VM : Virtual Machine.
  • VML: (Voice Markup Language). Tecnologia Motorola grazie alla quale è possibile utilizzare Internet attraverso il telefono e semplici comandi vocali. Sarà così possibile offrire i servizi in rete anche a chi non dispone di un PC.
  • Voce: indica, nel mondo delle schede sonore, il suono di uno strumento musicale. Va notato però che un sintetizzatore a 16 voci, non necessariamente riproduce 16 strumenti, dato che per alcuni suoni complessi possono essere usate contemporaneamente due o più voci.
  • VOD: (Video On Demand) ricezione di video su richiesta, direttamente a casa.
  • Voice: (modem) funzione che consente di salvare su HD i messaggi vocali ricevuti tramite modem e scheda sonora. In questo modo si può utilizzare il computer come segreteria telefonica: i messaggi registrati vengono salvati su HD con possibilità di ascoltarli, conservarli, cancellarli.
  • VOIP: (Voice Over Internet Protocol) si tratta di una tecnologia che permette di telefonare tramite Internet.
  • Vol: (DOS) mostra il nome del disco.
  • Volatile: genericamente riferito alla memoria RAM il cui contenuto viene perso allo spegnimento del computer.
  • Volume: entità logico-virtuale costituita di parti di uno o più dischi fisici. Un volume può essere formattato e presentare un file system e/o una lettera di unità.
  • Vortal: (Vertical Portal) diversamente da un Portal (vedi Portale) propone servizi e informazioni specifiche su determinati argomenti.
  • VPN: (Virtual Private Network) sinonimo di Rete Extranet (vedi).
  • VQF: tecnologia per la compressione dei file musicali simile al sistema MP3. Rispetto a quest'ultimo, però, a parità di qualità audio si riesce ad ottenere una compressione del 25% superiore.
  • VRAM: (Video Random Access Memory) indica una memoria particolarmente veloce usata per alcune schede video accelerate. Le schede video più economiche usano invece la più lenta DRAM.
  • VRML: (Virtual Reality Markup Language) linguaggio di programmazione, inventato da Mark Pesce, usato per la costruzione di ambienti tridimensionali.
  • VSD: (Variable Sized Droplet) sistema usato nelle stampanti Ink Jet che permette di variare la dimensione delle gocce d'inchiostro espulse dalla testina.
  • VT: (Vertical TAb) tabulazione verticale. Codice di controllo ASCII: 11 (Bh).
  • VT100: sistema di emulazione di terminale, supportato da molti programmi di comunicazione. Si tratta del più comune tra i più usati in rete.
  • VTAM: (Virtual Telecommunications Access Method) metodo di accesso alle telecomunicazioni virtuali.
  • VXD: (estensione) (Virtual device Driver) formato relativo ai device driver virtuali. (I file *.vxd sono programmi che permettono al PC di dialogare con le periferiche di sistema: stampanti, modem ecc.).
  • VXML: estensione del protocollo XML che consente l'accesso in Internet anche tramite comandi vocali. Può essere usato, ad esempio, per la consultazione della propria casella postale tramite telefono cellulare.